MOFOD MkIII Forcella ad attrito
La Forcella Gemini MOFOD MkIII é la soluzione ideale per l’astrofotografia avanzata, ricerca universitaria o l’osservatorio pubblico. Il nostro concetto modulare ti regala la libertà di cambiare tubi ottici traslando i bracci. MoFoD è la montatura più robusta ed efficace per l’uso remoto.
Perchè una forcella? Perchè no!
Gemini MOFOD MkIII ha i seguenti vantaggi rispetto le montaure equatoriali alla tedesca
- Nessun contrappeso – l’inerzia ridotta permette movimenti piu veloci. Guarda il video.
- Nessun ribaltamento al meridiano – nessuna perdita di tempo.
- Nessuna ricalibrazione della guida o rotazione di campo.
- Nessuna collisione con la colonna – piu sicurezza in remoto.
Svantaggi?
Nel passato le forcelle sono stati progettate per un tubo ottico specifico. MoFoD invece si adatta ai tubi ottici tra 340-680 mm di larghezza, con 600 mm di spazio libero al lato della Camera.
Cos’è Modular Fork Design (MoFoD)?
La MOFOD Fork Mount si separa facilmente in 4 gruppi principali: la base AR, la barra orizzontale e gli due bracci della forcella. Questo significa trasporto e montaggio facile. Guarda il time lapse del montaggio qui!
Ultime novità – video in inglese
Il manuale è disponibile solo per i nostri clienti.
Caratteristiche tecnici
Per la costruzione di questa forcella sono stati scelti materiali di alta qualità come acciaio inox, lega di alluminio EN7075 e 6082. Il sistema di trascimaneto offre alta fluidità, operazione silenziosa e la completa assenza del gioco (backlash). Per rendere l’utilizzo in remoto affidabile sono stati montati dei encoder ottici che permettono l’inizializzazione della montatura.
I motori passo a passo di alta qualità hanno una precisione di 0,1″.
Il bilanciamento del tubo ottico si ottiene traslando i bracci lungo la barra orizzontale. Un contrappeso scorrevole montato all’interno della barra permette di correggere i piccoli variazioni del gruppo strumenti.
Dettagli tecnici
- Materiali: Acciaio zincato e verniciato (base), fusione in alluminio, 6082 e 7075 alluminio, acciaio inox, cuscinetti a rulli conici, motori passo a passo, encoder ottici di alta risoluzione
- EP: cca 2” pv su 30 minuti
- Peso: AR base cca 55 kg, Barra orizzontale cca 13 kg, Bracci forcella cca 27kg.
- Carico: 70-100 kg
- Interfaccia colonna: D360-mm circolare
- Tubi ottici: da 25 cm fino a 50 cm (diam. ottico) oppure un gruppo di strumenti più piccoli. I tubi ottici consigliati sono RC, DK, SC, MC oppure Newtoniano veloce. Lo spazio tra l’asse DEC e la barra orizzontale è 600 mm. Larghezza massima tra i bracci: cc 680 mm.
- Interfaccia tubo: 3” Slitta Losmandy.
- Novità di 2020: nuovo riduttore ad attrito con precisione sub-arcosecondo
prezzo : EUR 13 900 iva inclusa
Offriamo una garanzia di 5 anni per la meccanica, 2 anni per l’elettronica.